|
FERRARA VIVE.
Dodici mesi di arte, festival, musica e spettacolo per riscoprire la città
Da settembre 2012 a settembre 2013
Ferrara si è conquistata negli anni, grazie ad investimenti e scelte politiche e di marketing, un’immagine internazionale di città d’arte e di cultura, collocandosi in una posizione privilegiata rispetto ad altre città di analoghe dimensioni.
La scelta dell’Amministrazione è stata quella di puntare in maniera prioritaria sul turismo culturale, promuovendo e sostenendo manifestazioni capaci di intercettare pubblici diversi per provenienza geografica e per interessi. Anche in questo momento di difficoltà, si è scelto di continuare ad investire sulla qualità delle proposte culturali.
Ferrara si caratterizza da molti anni per una programmazione incentrata sulla compenetrazione fra eventi e manifestazioni artistiche di grande prestigio, strettamente legati al tessuto urbano del centro storico, proclamato dall’Unesco “patrimonio mondiale dell’umanità”. Gli eventi sismici del 20 e 29 maggio hanno arrecato ferite e lesioni all’affascinante “cornice” rinascimentale che racchiude le decine di appuntamenti che scandiscono la vita culturale in città, ma non hanno determinato alcun blocco delle iniziative previste. Grazie all’impegno delle istituzioni, delle associazioni e degli operatori culturali pubblici e privati del territorio, le manifestazioni estive sono state confermate, con alcuni spostamenti rispetto alle location originarie: la rassegna di musica rock Ferrara Sotto le Stelle da Piazza Castello al Motovelodromo, il cinema estivo dal Parco Pareschi al giardino di Palazzo dei Diamanti, il Ferrara Buskers Festival sempre nel centro storico della città, scegliendo accuratamente le vie e le piazzette delle esibizioni dei musicisti di strada che da venticinque anni rappresentano la chiusura “con il botto” della programmazione estiva.
|